Showing posts with label Libya. Show all posts
Showing posts with label Libya. Show all posts

Thursday, 23 July 2009

EU wants Turkey and Libya to help fight illegal immigration

ekathimerini.com | EU wants Turkey and Libya to help fight illegal immigration


STOCKHOLM (AFP) – The European Union will soon undertake tricky political talks with Turkey and Libya as they look for their help in cracking down on people-smuggling rings to stem the flow of illegal immigrants into Europe.

But some of the demands Ankara and Tripoli are making in exchange for their help could prove complicated.

EU Justice Commissioner Jacques Barrot, in Stockholm for a meeting of European Union justice and home affairs ministers on Thursday and yesterday, told reporters he was preparing visits to the two countries.

“I plan to travel to Libya after the summer break and to Turkey in September or October,” Barrot said, adding that he expected “an official invitation” from Turkey’s interior minister soon. The fight against illegal immigration “can only be fought by resolving two issues: ties with Turkey and Libya,” French Immigration Minister Eric Besson told AFP.

“When it comes to Turkey, their willingness to cooperate with the EU needs to be tested,” he added. “The first comments by Turkey’s interior minister have been encouraging. But now we have to see the concrete details.”

The 27-member bloc wants Turkey and Libya to crack down on the organized people-smuggling rings and to agree to take back the illegal immigrants who departed from their coasts, Barrot said.

Barrot is determined to curb the influx of illegal immigrants, which threatens to destabilize some countries in Europe – such as Greece – and hampers EU efforts to handle legitimate asylum requests.

“If we don’t link migration to development and diplomacy we won’t succeed,” he warned.

Yet a number of obstacles remain before Turkey agrees to cooperate with the EU.

“Turkey is ready to sign readmission agreements” to take back immigrants who left from its territory,” Barrot said.

“But it says it is merely a transit country and wants similar agreements signed with Pakistan and Afghanistan” to enable Ankara to send back the immigrants who came from those countries, he added.


Monday, 15 June 2009

Gaddafi visit to Italy amid protest against countries' 'illegal migration' agreement

Gaddafi visit to Italy amid protest against countries' 'illegal migration' agreement | Amnesty International

12 June 2009

Libyan leader Mu'ammar al-Gaddafi concludes his three-day visit to Italy on Friday, amid criticism from human rights groups of the irregular migration control co-operation between the two countries and attempts by Italy to "contract out" to Libya its obligations to provide protection to refugees and asylum seekers.

Amnesty International has called on both countries to make human rights an integral part of migration control policies and to uphold the rights of refugees, asylum seekers, and migrants.

In August 2008, both countries agreed a Treaty of Friendship, Partnership and Co-operation, including provision for bilateral efforts to combat "illegal migration" through joint patrolling of the sea.

As part of the treaty, Italy has said it will compensate Libya for its 30-year occupation. The $5bn (£3bn) package involves construction projects, student grants and pensions for Libyan soldiers who served with the Italians during the Second World War.

In return, Libya has agreed, amongst other things, to tighten control of its territorial and international waters and accept disembarkation on its soil of migrants, asylum seekers and refugees intercepted at sea by Italian vessels. Italy has been reported to have also undertaken to provide resources, including technology for control of migrant flows through the southern borders of Libya.

"Italy and Libya should grant protection to those fleeing persecution and conflict, not treat them as mere commodities in deals which aim at avoiding international obligations with regards to the treatment of migrants, asylum-seekers and refugees," said Amnesty International. "Co-operation between the two countries cannot in effect be 'contracting out' to Libya the management of migration flows, especially not when Libya has a poor record when it comes to the treatment of refugees, asylum seekers and migrants.”

In 2008, there were allegations of the torture and other ill-treatment of refugees and asylum-seekers and migrants; which the Libyan authorities failed to investigate. Refugees and asylum-seekers were not afforded protection as required by international law, as Libya has no functioning asylum system.

Against this backdrop, Italy has said it will forcibly return individuals setting off from Libya who are intercepted before they reach Italian shores.

On 6 May, three vessels with an estimated 227 third-country nationals on board sent out distress calls while passing about 50 miles south of the Italian island of Lampedusa. A dispute between the Maltese and Italian government over who had responsibility may have delayed rescue operations.

Eventually, two Italian coastguard vessels took the migrants to Tripoli in Libya, without stopping in an Italian port. The Italian Minister of the Interior Roberto Maroni was reported to have called it "an historical achievement after one year of bilateral negotiations with Libya."

Further interceptions and returns have occurred: according to official information from the Ministry of the Interior in Italy, between 6 and 11 May, around 500 individuals including those from Somalia, Eritrea and other Sub-Saharan African countries were returned to Libya after being intercepted by Italian vessels at sea.

The actions, however, constituted a breach of Italy's obligations, including the duty not to send individuals to a country where they are at risk of persecution (the principle of non refoulement) and to provide access to a fair and satisfactory asylum procedure. These obligations stem from the fact that these individuals were under the effective control of the Italian authorities even though they did not step foot on Italian soil.

The UN refugee agency criticized these actions and urged Italy "to ensure that people rescued at sea and in need of international protection receive full access to territory and asylum procedures."

On 14 May, the Italian government handed over to Libya three patrol boats to monitor its Mediterranean coastline in joint operations with the Italian Navy. A further three boats have been promised.

From 15-23 May, a human rights fact-finding team from Amnesty International visited Libya - the first such visit since 2004.

During their time in Libya, Amnesty International delegates were only allowed to pay a brief visit to the Misratah Detention Centre, some 200 km from Tripoli, in which between 600 and 700 alleged irregular migrants mostly from other African countries are held in severely overcrowded conditions.

Many have been detained since they were intercepted while seeking to make their way to Italy or other countries in southern Europe.

Those held at Misratah may include refugees fleeing persecution, including Eritrean and Somali nationals; but as Libya has no asylum procedure and is not a party to the UN Refugee Convention or its 1967 Protocol, foreign nationals, including those in need of international protection, may find themselves outside the protection of the law.

There is also virtually no opportunity for detainees to lodge complaints of torture and other ill-treatment to competent judicial authorities or to challenge the grounds of their detention. Some of the Eritrean nationals, who comprise a sizeable proportion of those detained at Misratah, told Amnesty International that they had been held there for two years.

In its meetings with government officials, Amnesty International expressed concern about the detention and alleged ill-treatment of hundreds, possibly thousands, of individuals whom the authorities assume to be irregular migrants, and urged them to put in place proper procedures to identify asylum seekers and refugees and afford them appropriate protection.

Amnesty International also urged the Libyan authorities to cease forcible returns of individuals to their countries of origin where they might be at risk of serious human rights violations, and at the very least to find a better alternative to detention for those individuals whom they are not able to return to their countries of origin for this reason.


Wednesday, 10 June 2009

GHEDDAFI IN ITALIA. AMNESTY: NO A COOPERAZIONE SENZA DIRITTI UMANI

A.H.C.S: GHEDDAFI IN ITALIA. AMNESTY: NO A COOPERAZIONE SENZA DIRITTI UMANI
martedì 9 giugno 2009

(09/06/2009) - Porre fine 'alla cooperazione poco trasparente e priva di garanzie in materia di diritti umani, che ha sinora contraddistinto le relazioni tra Italia e Libia'. E' la richiesta avanzata da Amnesty Italia alle istituzioni italiane in occasione della visita in Italia del leader libico Muammar Gheddafi, con una lettera inviata al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, ai presidenti di Camera e Senato e ai ministri degli Esteri, degli Interni e delle Pari opportunita. Di recente - scrive Amnesty - questa cooperazione ha trovato il suo culmine negativo in gravi violazioni del diritto internazionale dei diritti umani compiute dall'Italia nel Mar Mediterraneo' con i respingimenti 'in Libia a prescindere da qualsiasi valutazione del loro bisogno di protezione internazionale'. L'organizzazione denuncia le condizioni dei centri in cui sono detenuti 'centinaia di cittadini non libici', che ha potuto verificare nel corso di una visita lo scorso maggio, oltre alla mancanza in Libia di un sistema d'asilo funzionante. Le autorità libiche, inoltre 'hanno indicato di non avere alcuna intenzione di aderire alla Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951', mentre 'l'Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr) puo' operare a Tripoli, ma la Libia rifiuta di firmare accordi che ne riconoscano formalmente la presenza'. L'accordo di 'Amicizia, partenariato e cooperazione' siglato da Italia e Libia nell'agosto 2008, rileva Amnesty, 'non dedica spazio alla tutela concreta dei diritti umani'. L'Italia quindi 'non potrà che essere considerata responsabile per quanto avverra' alle persone ricondotte in Libia con la forza'. Il nostro Paese, per Amnesty 'dovrebbe cogliere questa importante occasione per inviare un segnale forte alla Libia in materia di diritti umani, piuttosto che scaricare addosso a questo paese le proprie responsabilità nei confronti dei richiedenti asilo, ipotizzando di appaltargli la gestione di questioni vitali per l'incolumità e per i diritti umani'. Amnesty annuncia infine che parteciperà domani a piazza Farnese a Roma alla manifestazione organizzata da Fortress Europe in concomitanza con la visita del colonnello Gheddafi.
Pubblicato da Agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo a

Saturday, 6 June 2009

Nigeria: 1,500 Illegal Edo Immigrants Languish in Libyan Prisons

allAfrica.com: Nigeria: 1,500 Illegal Edo Immigrants Languish in Libyan Prisons

Simon Ebegbulem

4 June 2009

Benin — OVER one thousand five hundred indigenes of Edo State who were on their way to Europe through Libya without genuine documents have been languishing in detention in Libya in the past three months.

Six of the women among them, were said to have been impregnated by the Libyan security operatives.

One of the victims, who identified himself as Charles Erawuyi, lamented to Vanguard on telephone yesterday that they were arrested while trying to enter Europe through Libya . He explained that over three thousand of them, including citizens of Kenya and Mali, were arrested but their governments have intervened to secure their release while only Nigerians remained in jail.

He said that among the Nigerians, one thousand five hundred of them are from Edo State and that six of the women amongst them have been impregnated by the Libyan security operatives who used the ladies to satisfy their sex urge.

But the state government through the Senior Special Assistant to the governor on Foreign Matters-Diaspora, Mr Ehiozuwa Agbonayinma, and a member of the House of Representatives, Mr. Samson Osagie, described the plight of the victims as wicked and inhuman, saying the state government would do all it could to liaise with the Federal Ministry of Foreign Affairs to secure their release.

According to Ehiozuwa, " the Comrade governor is very concerned about the situation because we found out that majority of them are from Edo State.

We have already made contact with the Federal Government to see what we can do to secure their urgent release. It is also sad to know that some of the girls have been impregnated.

That is very bad and it is unacceptable. We will not only seek for their release, we will also ensure that those who are involved in such inhuman treatment are punished.

"But we want to advise our people to stop rushing outside the country without genuine papers. The Comrade governor has put every thing in place to make the state more comfortable for the people. They should stay and apply for jobs because jobs are being created".

We want to say that it is not rosy out there, instead of going without genuine papers, we will advise that they look for what to do in the country.

"The Comrade Governor is seriously concerned about the plight of our people out there and he is reaching out to the Federal agencies to see what we can do. We cannot afford to allow our people perish out there" he stated.

On his part, Mr Osagie hinted that "I and some members of the House of Representatives will be going to Libya in the third week of this month to see what we can do to secure their release. The situation is very sad, though I learnt that the girls have been deported back already. We will go and secure the release of the men because no matter how we see it they are Nigerians".

Monday, 1 June 2009

Si indaga sui migranti respinti Roma, la Procura apre un fascicolo

Si indaga sui migranti respinti Roma, la Procura apre un fascicolo - cronaca - Repubblica.it
l fatto oggetto dell'inchiesta risale allo scorso 20 maggio
I magistrati si sono mossi sulla base di un esposto dei radicali

Berlusconi: "Sbagliata la politica della sinistra". Alfano: "Con noi le leggi e i trattati internazionali"

ROMA - La Procura della Repubblica di Roma ha aperto un fascicolo sul respingimento di 227 migranti dello scorso 20 maggio. Al momento non ci sono né ipotesi di reato né indagati.

L'esposto dei Radicali. L'esposto era stato presentato il giorno stesso dal partito Radicale. "Speriamo la giustizia faccia il suo corso" - ha detto la deputata radicale Rita Bernardini -. Abbiamo chiesto di verificare se questi respingimenti rispettino la normativa nazionale ed internazionale sul diritto d'asilo, considerando, tra l'altro, che la Libia non ha adottato il Trattato di Ginevra sul diritto d'asilo. E a quegli esponenti del Popolo della Libertà che obiettano che una volta eravamo garantisti mentre ora presentiamo denunce a destra e a manca, replico che essere garantisti significa anche denunciare le violazioni del diritto".

Il premier: "La sinistra sbagliava". Nonostante le indagini della magistratura e le critiche della comunità internazionale e della Cei, il governo va avanti. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha affermato che "serve una politica europea sul tema dell'immigrazione" e che "le politiche della sinistra era sbagliata perché spalancava le frontiere". Il premier ha parlato anche dei "respingimenti", una parola "brutta" secondo Berlusconi. "Si tratta di individuare e
intercettare, le imbarcazioni ancora fuori dalle nostre acque territoriali, assisterle completamente con acqua, viveri, con cure mediche, scortarle fino alla terra libica dove si possono rivolgere a un'Agenzia dell'Onu per chiedere il diritto di asilo. E quando il diritto di asilo e' confermato, noi non ci siamo mai rifiutati di accoglierli'' ha concluso.

Alfano: "Rispettiamo leggi". Sull'immigrazione oggi vertice ad Agrigento alla presenza del ministro della Giustizia Angelino Alfano. "Siamo una repubblica libera e sovrana - ha detto Alfano - che ha le sue leggi sull'ingresso nel nostro Paese. Abbiamo dalla nostra parte leggi nazionali e trattati internazionali che prevedono delle regole: chi entra in Italia violando quelle regole, viola le nostre leggi".

Il Guardasigilli è poi tornato sul trattato Italia-Libia e sulle polemiche con il governo maltese sul caso del cargo Pinar. "Faremo sì che le nostre leggi non vengano violate in ossequio ai trattati internazionali e al trattato con la Libia" ha detto. "Applicheremo queste modalità secondo quello che, a seconda dei luoghi di provenienza, prevedono le leggi internazionali. Anche di recente, con la vicenda che ha visto protagonista anche Malta - ha aggiunto Alfano - il governo italiano si è fatto carico dei doveri umanitari ma sempre secondo il principio per il nostro Stato di avere rispettati i propri confini".

(1 giugno 2009)

Thursday, 28 May 2009

Immigrati/ Unione forense: Respingimenti? Denunciamo violazione di: In lotta a tratta violate convenzioni internazionali diritti

A.H.C.S: Immigrati/ Unione forense: Respingimenti? Denunciamo violazione di: In lotta a tratta violate convenzioni internazionali diritti

Roma, 27 mag. (Apcom) - "Abbiamo inoltrato ufficialmente oggi la lettera di denuncia di violazione della Convenzione europea dei diritti umani alla Corte di Strasburgo, in merito ai 24 migranti che sono stati respinti il 7 maggio scorso in Libia": lo dichiara Anton Giulio Lana, membro del direttivo dell'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo, che collabora con il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR). "Tredici di loro - sottolinea - provenivano dall'Eritrea e undici dalla Somalia, quindi avevano tutti diritto a chiedere l'asilo politico. L'Eritrea, infatti, è in una condizione di guerra continua con i paesi confinanti e i civili sono chiamati in massa a una leva forzata e illimitata. In Somalia, invece, i miliziani fondamentalisti di al-Shabab hanno lanciato una violenta offensiva contro le forze governative, che nel solo mese di maggio ha causato centinaia di morti e circa 50.000 profughi". "L'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - continua Lana - impedisce il respingimento di persone verso paesi di transito dove possono essere soggetti a trattamenti disumani, come la Libia, o verso i paesi d'origine da cui i profughi sono fuggiti. L'articolo 4 del IV protocollo della stessa Carta, inoltre, vieta i respingimenti collettivi senza preventivo accertamento dell'identità. Siamo fiduciosi - conclude - che la Corte possa accogliere il ricorso dei migranti".
Pubblicato da Agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo

Wednesday, 27 May 2009

Libya: Catholic Agency Raps Europe for Mistreating Refugees

allAfrica.com: Libya: Catholic Agency Raps Europe for Mistreating Refugees

26 May 2009

Tripoli — Last week's immediate return to Libya of 238 immigrants including women and children rescued in international waters, without consideration of their refugee status or injuries, was a violation of their human dignity, the International Catholic commission for Immigration (ICMC) has said.

ICMC, in a statement, accused Italy and other European nations of contravening the 1951 Refugee Convention, saying that the rejection of human beings in need of basic international protection overshadows calls by these same nations to build more humane societies.

"ICMC deplores the reflex to resort to enforcement-only approaches," said a statement from the secretary general Johan Ketelers. "Such approaches do not work, and there are better alternatives within reach that are more humane and more effective in every way".

The commission added that no political or economic argument could balance or counter the value of a person. While it was fully understood that solutions require sustained and longer-term action, immediate short term responses are also needed to fully respect every human person in his or her profound dignity and rights.

ICMC said that it was not the number of people within the so-called "mixed flows" of migrants and refugees that contributed to a widespread feeling that the arrivals are high and unmanageable; rather, it was the lack of structures to adequately assist them.

In recent years, there has been an increase in numbers of illegal immigrants flocking Europe either in search of political asylum or economic survival. They mostly arrive in make-shift boats. Hundreds have reportedly died after their boats capsized or due to freezing in the high waters.

While initially the immigrants were treated as refugees and given medical attention before being returned to their countries, their influx has led most European countries to return them without any attention.

ICMC called on European government to first provide the voyagers with humanitarian assistance and, upon assessment­particularly of the refugees, victims of torture, trafficking or trauma, and women or children among them­to refer them to the professional structures and services to which their human dignity, basic human decency and international law entitle them.

"Forcibly returning them without such differentiation, assistance or process is a denial not only of their rights and human identity, but of human yearnings we all share".

Libya asks for more European help to stop illegal immigration

Libya asks for more European help to stop illegal immigration | Europe | Deutsche Welle | 26.05.2009

The EU promised Libya, which has long land and sea borders, 20 million euros ($25 million) in February. Yet the Libyan government says this is not enough to help it stop the flow of migrants. Libya's interior ministry urged the EU on Tuesday to provide additional "technical aid, training and equipment."

More than 67,000 people crossed the Mediterranean Sea, headed for Europe, in 2008, with half of them landing in Italy and Malta, according to the United Nations' refugee agency. The number of illegal immigrants reaching Italy grew by 75 percent in 2008 compared to the previous year. During the same time period, it grew by 65 percent in Greece.

Illegal immigration is also becoming a domestic issue in Libya. Many Libyans blame the increasing numbers of African migrants for a variety of social ills. But the migration issue is a sensitive one for Libya, since leader Moammar Gadhafi, the chair of the African Union, has endorsed a vision of a single African state, which would allow free movement of people and goods within the continent. Libyan and EU flagsBildunterschrift: Großansicht des Bildes mit der Bildunterschrift: The EU and Libya have said they'll work together on immigration

Europe looks to neighbors for help

Gadhafi has also tried to establish a better relationship with the European Union by agreeing to stop banned weapons programs in 2003. The two sides are currently negotiating a pact to expand cooperation on a wide range of issues.

"We must do everything in our power to stop boat crossings, to guarantee coastal checks and help countries like Libya put in place agreements it can keep," European Commission President Jose Manuel Barroso said last week.

The European Commission is currently preparing new plans to combat illegal immigration, which are to be announced by mid-June. Barroso pointed out that the EU cannot stop illegal immigration on its own and needs to work with governments outside the bloc.

th/AFP/Reuters

Editor: Susan Houlton

Tuesday, 26 May 2009

l Ministro dell'Interno Maroni spiega al Senato la legittimità dei respingimenti di migranti tra Italia e Libia

ASGI
25.05.2009

Il Ministro dell'interno Maroni ha fornito ampia informativa su questioni connesse all'immigrazione, focalizzando in particolare l'attività svolta dal Governo nel lasso di tempo che va dal 6 al 10 maggio scorso, quando 471 cittadini stranieri sono stati fermati prima dell'ingresso nelle acque territoriali nazionali e ricondotti nel porto di Tripoli.

Si tratta di una politica di respingimento e riaccompagnamento pienamente conforme al vigente quadro normativo internazionale che il Governo intende proseguire senza tentennamenti convinto che essa rappresenti un valido deterrente contro le organizzazioni criminali, consenta di salvare molte vite umane e garantisca una drastica riduzione degli sbarchi, tanto che il Centro di identificazione ed espulsione di Lampedusa, da sempre sovraffollato ed emblema del fallimento delle precedenti politiche, ospita ad oggi 60 migranti, peraltro in attesa di trasferimento essendo stato loro riconosciuto lo status di rifugiati. Il Ministro ha richiamato la validità del principio di cooperazione tra Stati alla base delle operazioni condotte in sintonia con le autorità libiche ed ha dettagliatamente specificato tutte le norme, le convenzioni e gli accordi internazionali che certificano la correttezza delle procedure adottate dall'Italia che peraltro, attraverso le intese bilaterali con la Libia che impegnano al rispetto di norme e standard internazionali in tema di accoglienza, sta svolgendo una funzione di surroga rispetto ai doveri dell'Unione europea, di cui è dunque auspicabile un maggiore impegno al pari dell'UNHCR, in una linea di governance condivisa tra Paesi d'origine e di destinazione.

Pur apprezzando i risultati acquisiti in termini di contrasto alla tratta di esseri umani, il sen. D'Alia (UDC-SVP-Aut) ha lamentato la parzialità della risposta del Ministro, giacché gli sbarchi rappresentano solo il 10-15 per cento del complessivo fenomeno dell'immigrazione clandestina. Non convince peraltro la politica dei respingimenti, non sufficientemente garantista per profughi e richiedenti asilo.

Anche ad avviso del sen. Li Gotti (IdV), il Ministro non ha fornito alcuna risposta convincente sul rispetto delle norme internazionali; anzi, tenuto conto che, in caso di intercettamento in acque internazionali, il riaccompagnamento è previsto solo su richiesta del natante intercettato, le procedure adottate dall'Italia sono certamente scorrette ed espongono il Paese a censure in ambito internazionale.

Il sen. Bricolo (LNP) ha invece sottolineato i risultati conseguiti dal Governo e dal Ministro dell'interno sulla base di una politica seria e severa fondata sul rispetto delle regole, in linea con l'opinione della stragrande maggioranza dei cittadini italiani. I respingimenti rappresentano uno strumento efficace di lotta all'immigrazione clandestina, massicciamente adottato da altre nazioni europee, in un'ottica di necessaria regolazione del fenomeno anche al fine, in un momento di crisi economica, di salvaguardare posti di lavoro a vantaggio dei cittadini italiani.

Nel sottolineare come la pratica dei respingimenti sia contraria persino alla lettera della legge Bossi-Fini, la sen. Finocchiaro (PD) ha evidenziato che le procedure adottate hanno di fatto negato i diritti riconosciuti ai profughi e ai richiedenti asilo, avendo configurato un respingimento collettivo espressamente vietato dalle norme nazionali ed internazionali.

Infine, il sen. Saltamartini (PdL) ha ricordato come l'attuale Governo abbia ereditato un milione di clandestini presenti sul territorio nazionale ed un fenomeno degli sbarchi in deciso aumento, con tutto ciò che ne conseguiva anche in termini di tragedie del mare. La politica di prevenzione e di respingimento predisposta dal Ministero dell'interno ha conseguito brillanti risultati nel contrasto alle organizzazioni criminali ed ha consentito di fatto di salvare un grande numero di vite umane.

Resoconto stenografico

Fonte : comunicato del Senato della Repubblica sulla seduta n. 214 del 25/01/2009 - www.senato.it

Tuesday, 19 May 2009

Berlusconi a Barroso "Centri immigrati come lager"

Berlusconi a Barroso "Centri immigrati come lager" - cronaca - Repubblica.it
Il presidente della Commissione Ue all'Aquila parla al premier di migranti e terremoto
Per l'Europa "evitare di far partire barconi ma rispettare il diritto di asilo"
Dall'Europa 480 milioni di euro per il terremoto in Abruzzo: "Ottima l'idea di spostare il G8"

AQUILA - "Non vorrei dirlo, ma i centri di identificazione degli immigrati somigliano a dei campi di concentramento, tanto è vero che il Parlamento ha negato che la permanenza possa essere aumentata a sei mesi". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa all'Aquila con il presidente della Commissione Ue. Barroso si è detto convinto che sia bene far funzionare direttamente nei Paesi di partenza dei barconi uffici dell'Onu che valutino la concessione di asilo politico ai migranti.

Barroso: "Evitare i battelli". Sappiamo che la situazione è molto seria e difficile in particolare per l'Italia e Malta - ha ammesso Barroso - per questo l'Unione europea è disposta a dare risposte forti. La priorità - ha detto ancora il presidente della Commissione Ue - è evitare le tragedie sul mare, dobbiamo fare in modo che i battelli non lascino le coste garantendo il controllo delle coste insieme agli Stati da cui si parte, senza comunque violare i diritti dell'asilo politico".

Contributi Ue all'Abruzzo. E parlando poi del terremoto in Abruzzo, il presidente della Commissione europea ha detto che "se sarà confermata la stima di 10 miliardi di euro di danni, l'Europa aiuterà l'Aquila con 480 milioni di euro. Disponibile anche a valutare la richiesta di ritagliare una zona franca nella regione colpita dal terremoto. Sono molto vicino alla gente d'Abruzzo e al loro dolore. Credo che sia stata un'ottima decisione spostare il G8 dalla Maddalena all'Aquila".

(19 maggio 2009)

Monday, 18 May 2009

Tripoli, 5.171 richieste d'asilo presentate all'Acnur

A.H.C.S: Tripoli, 5.171 richieste d'asilo presentate all'Acnur
Lunedì 18 maggio 2009

Nel 2008. Molte domande ancora in attesa di giudizio. Nella capitale libica l'ufficio si avvale di uno staff di 27 persone; l'anno scorso il budget è stato pari a 1.593.478 dollari. Ma le forze dell'ordine locali non riconoscono la validità dei documenti rilasciati ROMA - La Libia ha firmato la Convenzione dell'Unione Africana del 1969 sui rifugiati, ma non ha mai sottoscritto la Convenzione dell'Onu sui rifugiati, del 1951. Pertanto, vista la mancanza di un sistema d'asilo, il riconoscimento dei rifugiati politici e' affidato all'ufficio dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur) presente a Tripoli. Un ufficio che conta su uno staff di 27 persone (25 libici e due internazionali) e che nel 2008 ha potuto beneficiare di un budget di 1.593.478 dollari americani. Il numero dei rifugiati riconosciuti dall'Acnur in Libia e' di 6.688. In maggior parte sono palestinesi (2.861) e iracheni (2.205), seguiti a lunga distanza da somali (563), sudanesi (358) ed eritrei (329). Eppure sono transitati dalla Libia gli oltre 6 mila eritrei sbarcati negli ultimi anni in Sicilia per chiedere asilo politico. Perche' non si sono presentati all'Acnur a Tripoli? Traumatizzati dalle violenze subite nei campi di detenzione libici, in particolare al sud, gli eritrei vogliono soltanto fuggire da quel paese: "Una volta in Libia non puoi tornare indietro- dice Yacob, un rifugiato in Italia-. Restare a Tripoli e' un inferno, la via del ritorno passa da Kufrah e dal deserto. Se proprio devi morire, meglio continuare il viaggio" Eppure qualcosa sta cambiando. Lo dicono i dati sulle richieste d'asilo piu' recenti, ancora in attesa di giudizio. In totale sono 5.171, i dati sono dell'Acnur. Al primo posto c'e' il Sudan (1.777 richieste), seguito da Iraq (1.132), Eritrea (617), Chad (595), Etiopia (218) e Somalia (191). Il dato in aumento degli eritrei si spiega con l'attivita' svolta dall'Acnur nel 2008 nel campo di Misratah, dove sono detenuti da tre anni circa 600 eritrei. Da un paio d'anni infatti, le autorita' libiche autorizzano l'Acnur a visitare alcuni campi di detenzione. Grazie soprattutto all'intermediazione di ong locali quali International Organization of Peace, Care and Relief (Iopcr), Al-Wafaa Charity Association, World Islamic Call Society (Wics), Watasemo Association e la Ghaddafi International Foundation for Charity and Associations (Gifca). Grazie alla collaborazione con le ong, l'Ancur ha potuto inoltre sostenere a Tripoli corsi di formazione professionale, assistenza sanitaria, ed esenzione dalle tasse universitarie per i rifugiati. Tuttavia i problemi permangono. Le forze dell'ordine non riconoscono la validita' dei documenti rilasciati ai rifugiati dall'Acnur. Cosi' durante le retate anche i rifugiati vengono arrestati e finiscono in carcere. Difficilmente l'Acnur riesce a farli rilasciare. Inoltre l'Acnur non ha nessun accesso al piu' famigerato dei campi di detenzione, quello che si trova a Kufrah, al confine con il Sudan, dove eritrei e somali raccontano di subire violenze e abusi, per poi essere rivenduti dalla polizia agli stessi autisti che li hanno portati clandestinamente in Libia. (gdg) (Dires-Redattore Sociale) 18 maggio 2009
Pubblicato da Agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo

UN agency slams Italian minister in immigration row

timesofmalta.com - UN agency slams Italian minister in immigration row
Monday, 18th May 2009 - 15:03CET

Silvia Aloisi, Reuters

A row between the United Nations refugee agency and Italy escalated today after Italy's defence minister said the agency was worthless and accused its local spokesman of being "an inhuman or criminal" leftist.

"Baseless personal attacks are unacceptable and cannot and will not alter UNHCR's commitment to its mandate and its humanitarian mission," the UN High Commissioner for Refugees, Antonio Guterres, said in a statement.

The UNHCR has criticised the Rome government for its new policy of diverting migrants back to the Libyan coast, saying it breaks international conventions.

Defending the practice, which began earlier this month against a backdrop of a steady warming in ties with Libya, Defence Minister Ignazio La Russa said at the weekend the agency "is not worth a damn" and attacked its spokesman in Italy, Laura Boldrini.

"Either she is inhuman, and I am accusing her, because she wants us to shut them in holding centres before expelling them, or she is a criminal because she wants ... them to escape and scatter on Italian territory," he said.

"She is known for being a member of the Communist Refoundation party," he told an election rally, something the party has denied.

The comments drew a barrage of criticism from the centre-left opposition. Italian media said they had caused some embarrassment even among conservative ranks.

Foreign Minister Franco Frattini sought to defuse the row yesterday, but insisted Italy was not breaking international law with its deportation policy.

"International organisations must always be respected, even when they are wrong," he said.

La Russa, an outspoken member of the post-fascist National Alliance party which earlier this year merged with Prime Minister Silvio Berlusconi's own movement, later said he had not meant to offend Boldrini.

"I have nothing against Ms. Boldrini, I don't know her," he said from Tripoli where he held talks with Libyan authorities about immigration yesterday. "If she felt offended I am sorry," he said.

The UNHCR says that deporting migrants intercepted at sea contradicted the 1951 Geneva Convention, which was applicable even in international waters.

UNHCR says the hundreds of people deported in recent weeks included asylum seekers and it is calling on Italy to accept them back.

Almost 70 percent of 31,200 asylum requests in Italy last year came from immigrants who arrived on its southern shores, UNHCR said, and about half of those were accepted.

The deportations have been strongly criticised by rights groups, Catholic organisations and the Vatican.

Immigrati: Frattini, vertice Ue

Immigrati: Frattini, vertice Ue

Ministro degli Esteri: nessuno puo' dirci razzisti e xenofobi
18/05/2009 20:30
(ANSA) - ROMA, 18 MAG - L'Italia insiste nel chiedere un Vertice dell'Unione europea dedicato al tema dell'immigrazione ''entro giugno''. Lo ha ribadito il ministro degli Esteri, Franco Frattini, precisando che deve essere un vertice ''a livello di capi di Stato e di Governo''. Quanto alle polemiche in atto con l'Unhcr, secondo Frattini ''non bisogna personalizzare, ma dire con chiarezza che nessuna istituzione puo' indicare l'Italia come un paese razzista e xenofobo''.

Spunta video-choc: "Fermati sennò muori" Così i libici danno la caccia ai clandestini

Spunta video-choc: "Fermati sennò muori" Così i libici danno la caccia ai clandestini - cronaca - Repubblica.it
l racconto. Sul gommone 50 extracomunitari
"Tornare a casa sano e salvo è meglio di morire"
Così i libici danno la caccia ai clandestini
dal nostro inviato FRANCESCO VIVIANO


LAMPEDUSA - "Spegni il motore, ascoltami, spegni il motore che è meglio. O vieni con le buone oppure muori, tornare a casa sano e salvo è meglio di morire, quindi fermati, altrimenti.... ". La minaccia di affondare quel gommone stracarico di extracomunitari partiti durante la notte dalla spiaggia libica di Zuwara, è del comandante di una motovedetta libica, una delle tante che nelle ultime settimane hanno dato il via alla caccia ai clandestini che partono dalle loro coste. E' una scena drammatica, che si consuma in alto mare. Un filmato di "contrabbando" fatto uscire dalla Libia per dimostrare che loro, i libici, fanno sul serio, soprattutto adesso che hanno ricevuto dall'Italia tre motovedette nuove di zecca con le quali effettueranno, così hanno concordato con il governo italiano, il pattugliamento delle coste africane.

L'ultimo gommone con un carico di una cinquantina di extracomunitari, a bordo anche donne e ragazzi, è stato fermato alcuni giorni fa in acque territoriali libiche. La motovedetta, che li aveva avvistati qualche ora prima, velocemente si dirige verso il "bersaglio" nel tentativo di bloccare quella disperata corsa verso la libertà e la vita. Il gommone tenta di sfuggire alla cattura. La motovedetta libica a quel punto aumenta la velocità ed in pochi minuti raggiunge il gommone. I militari cominciano a gridare: "Fermatevi o vi facciamo affondare, fermatevi, altrimenti morirete.. " Ma quei disperati non vogliono saperne di ritornare in Libia, nelle prigioni o nei centri di "accoglienza" sparsi nel deserto dove sono rimasti per mesi o per anni, subendo violenze di ogni tipo, anche sessuali, che hanno messo incinte centinaia di donne di colore che, nonostante tutto, fuggono dalla Libia con il loro pesante fardello. I militari libici però insistono, perdono la pazienza e si fanno più minacciosi, avvicinandosi sempre di più. Il gommone della speranza non ha più vie di fuga.

Il mare non è dei migliori, il gommone comincia a ballare e rischia anche di capovolgersi anche se a bordo tutti stanno fermi perché sanno che ogni piccolo movimento sbagliato può farli affondare. Anche le onde che si formano con l'avvicinarsi della motovedetta rendono la situazione molto difficile, ma non c'è nulla da dare. E quando ormai la motovedetta li ha sotto la loro fiancata i militari lanciano l'ultimo avvertimento: "Spegni il motore - dicono all'extracomunitario al comando del gommone - spegnilo e viene verso di noi, non puoi scappare, la tua corsa è finita. Ascoltami è meglio che fai quello che ti dico, tornare a casa sano e salvo è meglio di morire. O vuoi morire?"

A quel punto i "clandestini" si arrendono. Uno di loro l'afferra e si accosta alla motovedetta che li fa salire a bordo. Dove andranno? Tutti quelli che hanno preceduto gli extracomunitari bloccati in mare, sono ritornati nell'inferno libico. I "centri di accoglienza" libici nelle ultime settimane si sono riempiti a dismisura tanto che i libici hanno chiesto all'Italia di non effettuare altri "respingimenti" perché i loro centri sono intasati. In questi ultimi giorni il "traffico" dalla Libia verso l'Italia è bloccato: "Ma noi - dicono gli extracomunitari - tenteremo ancora".

(18 maggio 2009)

Il Ministro dell'Interno Maroni afferma alla Camera dei deputati che la Libia protegge il diritto d'asilo

ASGI
4.05.2009


Il ministro Maroni durante il Question time alla Camera e' intervenuto sui respingimenti di migranti .

Nella seduta del 14 maggio 2009 della Camera dei deputati rispondendo ad una interrogazione a risposta immediata presentata da deputati dell'UDC circa le iniziative volte alla verifica del rispetto dei diritti umani nei centri di detenzione libici con riguardo agli immigrati respinti alle frontiere il Ministro dell'Interno Maroni ha affermato che la Libia protegge il diritto d'asilo in virtù della ratifica della Convenzione OUA relativa a specifici aspetti della problematica dei rifugiati in Africa, ricorda la collaborazione della LIbia con l'OIM e i finanziamenti dati dall'Unione europea e dal Ministero dell'Interno italiano ed infine preannununcia un incontro col delegato in Italia dell'ACNUR. Il deputato Pezzota si è dichiarato completamente insoddisfatto della risposta del Ministro, che si riporta integralmente:

"Le preoccupazioni espresse dagli interroganti sul trattamento degli immigrati ricondotti in Libia potranno trovare soddisfazione nella possibilità che viene data alle organizzazioni umanitarie - cito per tutte l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (l'UNHCR/ACNUR) - di effettuare idonee verifiche in Libia, Paese che ha sottoscritto la carta di adesione alle Nazioni Unite fin dal 1955.Discuterò di queste proposte e di queste problematiche proprio domani con il rappresentante regionale dell'Alto commissariato per l'Italia e il Mediterraneo delle Nazioni Unite (Lawrence Jolles). Per quanto riguarda i rapporti con la Libia, essa non è parte della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiato (questo è vero), ma ricordo che ha firmato e ratificato la Convenzione dell'Unione africana del 1969 relativa a specifici aspetti della problematica dei rifugiati in Africa. Questo trattato - che è complementare alla Convenzione di Ginevra - impegna Tripoli a garantire protezione non solo ai perseguitati, ma anche alle vittime di invasioni, guerre civili e altri eventi di ben più ampia portata rispetto a quelli previsti dalla Convenzione di Ginevra. A Tripoli, inoltre, opera un l'ufficio dell'Alto commissariato dell'ONU per i rifugiati che è autorizzato ad effettuare lo screening dei richiedenti asilo. L'obbligo di collaborazione con l'Alto commissariato discende anche dalla citata Convenzione dell'Unione africana del 1969. Inoltre, la Libia è membro dal 2004 dell'organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), la principale organizzazione intergovernativa in campo migratorio che è presente in Libia dal 2005 con uno specifico programma teso a migliorare le capacità ricettive del Paese secondo gli standard internazionali sull'accoglienza e a svolgere operazioni di rimpatri volontari e assistiti proprio dall'OIM a favore di immigrati clandestini sul suolo libico. Questo progetto è finanziato dall'Unione europea e dal Ministero dell'interno e si chiama AENEAS. Concludo, ricordando proprio le parole che oggi proprio l'ambasciatore libico Gaddur ha detto a Gaeta, quando gli abbiamo consegnato le prime tre motovedette che proprio oggi sono partite per fare il pattugliamento delle acque territoriali libiche, in attuazione dell'accordo preso dal Governo precedente con la Libia sulle domande di asilo. L'ambasciatore Gaddur ha fatto un'affermazione molto impegnativa, dicendo che le domande di asilo possono essere analizzate anche in Libia. Credo che questa sia la strada giusta: coinvolgere il Paese ospitante nella definizione delle domande di asilo, secondo i principi dei trattati internazionali. In questa prospettiva, l'Italia è pronta a dare tutta la sua collaborazione."

Sunday, 17 May 2009

Frattini,Unhcr va sempre rispettata

Frattini,Unhcr va sempre rispettata

Serve rispetto regole e sicurezza sia impegno di tutta Europa
17/05/2009 19:39
(ANSA) - ROMA, 17 MAG - Per Frattini le organizzazioni internazionali vanno sempre rispettate anche se sbagliano e 'nel giudicare il governo stavolta sbagliano'. Il ministro degli Esteri difende l'operato dell'esecutivo sulla questione sicurezza e nelle polemiche con l'Onu sul reato di clandestinita' e sui respingimenti. 'Siamo in campagna elettorale - osserva - eppure si parla poco di Europa. Serve il rispetto delle regole e che la sicurezza diventi un impegno Ue: non puo' gravare solo sui Paesi del mediterraneo'.

Frattini "Vertice Ue su migranti" La Russa: "Unhcr criminale"

Frattini "Vertice Ue su migranti" La Russa: "Unhcr criminale" - cronaca - Repubblica.it
Le dichiarazioni a margine di una riunione del Ppe a Trieste
Sulle richieste di asilo: "Potranno essere vagliate direttamente a bordo delle navi"

Il ministro della Difesa al termine di un incontro a Tripoli: "Da Libia garanzia sui respinti
Nessuno rimpatriato contro la sua volontà. Nessuna coercizione da parte delle navi della Marina"

Frattini "Vertice Ue su migranti" La Russa: "Unhcr criminale"

TRIESTE - Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha auspicato che "il tema dell'immigrazione e in particolare della politica comune europea sulla questione siano inseriti nel prossimo Consiglio europeo di giugno". Polemiche invece del ministro della Difesa, Ignazio la Russa, che dopo le richieste fatte ieri dall'Unhcr ha detto che l'Alto commissariato Onu per i rifugiati "non conta un fico secco". Poi in serata, dopo un incontro a Tripoli con il ministro degli Esteri libico, Mousa Coosa, ha aggiustato il tiro e ha difeso gli uomini della Marina: assolvono "esclusivamente azione umanitaria, nessuna coercizione" da parte loro nei confronti di chi tenta la traversata.

"Una voce sola". "Il problema dell'immigrazione è grave - ha aggiunto Frattini - non possiamo ricordarcelo solo quando viene estate. E' necessario che l'Unione Europea parli con una sola voce su tre aspetti: la difesa e la promozione dei diritti della persona umana, le grandi libertà e la democrazia fuori e dentro i propri confini".

Richieste di asilo. Frattini sostiene anche che "le richieste di asilo da parte degli immigrati che vengono recuperati in mare potrebbero essere vagliate direttamente a bordo delle navi. Purtroppo - ha detto il ministro a margine della riunione straordinaria del gruppo Ppe del Comitato delle Regioni - A livello europeo non c'è una lista di Paesi sicuri, per cui ognuno si comporta in modo diverso".

Crisi. Sulla crisi finanziaria attualmente in corso in Europa, Frattini ha proposto la creazione di un istituto di vigilanza europeo perché "in questa fase non hanno molto senso le vigilanze nazionali. Se ogni Banca centrale nazionale ha i propri sistemi di controlli, che cosa deve fare la Bce? Noi siamo per una politica che accresca il tasso d'Europa nella vita di tutti i giorni e nelle politiche dei Paesi membri".

Opposizione. Infine una stoccata all'opposizione: "La sinistra perde perché fa opposizione al Paese e non a Berlusconi. In Italia, come del resto d'Europa, terrorizza le imprese e i cittadini-consumatori - ha aggiunto Frattini - Non fa proposte alternative di fronte alla crisi economica internazionale, ma terrorizza. In pratica, fa opposizione ai cittadini con proposte solo demagogiche. Per questo sarà sconfitta alle prossime elezioni europee''.

"L'Unhcr? Criminale e disumano". Sul tema immigrazione è intervenuto anche La Russa, polemizzando nei confronti dell'Alto Commissariato per i Rifugiati dell'Onu. "E' un'organizzazione che non conta un fico secco - ha detto il ministro della Difesa da un Pdl point di Milano - l'atteggiamento di questo organismo è disumano e criminale". Sui respingimenti: "La legge che li consente è sempre la Bossi-Fini, ma è Berlusconi in prima persona che è riuscito a fare quello che nessuno era riuscito a fare".

La Russa: "Da Libia garanzie su respinti". In serata dopo un incontro a Tripoli con il ministro degli Esteri libico, Mousa Coosa, il ministro La Russa è tornato sull'argomento riferendo di aver chiesto garanzie sul trattamento degli immigrati riaccompagnati in Libia dopo essere stati intercettati in acque internazionali. "Ho insistito per avere notizie - ha detto La Russa - sulle condizioni umanitarie in cui si vengono a trovare coloro che noi abbiamo riaccompagnato in Libia. Ho avuto risposte esaurienti". "Nessuno è stato rimpatriato contro la sua volontà", ha detto ancora. "Non c'è stata alcuna azione di rimpatrio coatto nei confronti di nessuno".

La Russa: "Libia chiede tavolo Ue-Ua". La Libia auspica un tavolo di lavoro tra Unione europea e Unione africana per affrontare il problema del controllo dei flussi migratori e ha chiesto all'Italia di farsi promotrice di questa iniziativa. "Il ministro degli Esteri libico - ha spiegato La Russa - ha chiesto un tavolo di lavoro tra Ue e Ua e mi ha chiesto di aiutarlo a sviluppare questo rapporto, che deve essere paritetico sul problema dei flussi migratori. E io - ha detto La Russa - credo che abbia perfettamente ragione".

La Russa: "Nessuna coercizione da navi militari". Infine, tornando sulla polemica con l'Unhcr, il ministro della Difesa ha precisato che le navi della Marina militare impegnate nel controllo dei flussi migratori assolvono "esclusivamente azione umanitaria, nessuna coercizione", ribadendo l'attività di sostegno e di aiuto che le forze armate, e la Marina in particolare, danno ai "disperati che tentano la traversata" del Canale di Sicilia. "Che succede se i clandestini si rifiutano di salire a bordo della nave militare che intende soccorrerli?" si chiede La Russa. "La risposta è che se non vogliono, noi non possiamo costringerli". La Marina militare, ha concluso, "sta agendo solo in funzione umanitaria, c'è solo un'azione di aiuto agli immigrati ed è per questo che mi arrabbio quando i nostri marinai vengono tacciati da questi organismi internazionali come se facessero chissà che cosa".

(16 maggio 2009)

Lo stupore dell'Alto commissariato "Dal ministro accuse infondate"

Lo stupore dell'Alto commissariato "Dal ministro accuse infondate" - cronaca - Repubblica.it
L'organismo dell'Onu per i rifugiati ribatte all'attacco del ministro La Russa
Ferrero: "Boldrini mai stata iscritta al Prc" L'Arci: "Il governo ha perso la testa"
"Non dev'essere piaciuta la fermezza nella condanna dei respingimenti"
di VLADIMIRO POLCHI

Lo stupore dell'Alto commissariato "Dal ministro accuse infondate"

ROMA - Oltre seimila impiegati, 50 milioni di rifugiati assistiti, 278 uffici in 111 paesi, due premi Nobel per la Pace (nel 1954 e nel 1981). Eccola la carta d'identità dell'Unhcr: una delle principali agenzie umanitarie del mondo. La stessa che il ministro Ignazio La Russa ha liquidato ieri come "uno degli organismi che non contano un fico secco".

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati è presente in Italia fin dal 1953. L'ufficio di Roma partecipa alla procedura di determinazione dello status di rifugiato. Dal 2006, l'ufficio italiano ha ampliato le proprie competenze diventando rappresentate, oltre che per l'Italia, anche per Cipro, Grecia, Malta, Portogallo, San Marino e Santa Sede. Il portavoce in Italia è Laura Boldrini: marchigiana, laureata in legge, giornalista pubblicista, dal '98 in forza all'Unhcr, dopo aver lavorato prima alla Fao e poi al World Food Programme. Una donna "disumana o criminale", stando alle parole del ministro della Difesa. L'attacco è a sorpresa. La Boldrini preferisce non replicare: "Non ho nulla da dire, nulla da commentare", ripete a quanti la chiamano. Ma nel quartiere generale del Commissariato non si nasconde lo stupore per le accuse considerate infondate e pretestuose. Il colpo sferrato a freddo da La Russa fa male. Soprattutto perché inatteso. Basta pensare che in queste stesse ore al Viminale si sta pensando all'apertura di un tavolo tecnico tra Italia, Libia, Unione europea e Unhcr sulla questione dei respingimenti in mare. La Boldrini è poi nota per le sue posizioni moderate e talvolta fin troppo diplomatiche. Neppure era presente all'incontro di venerdì scorso tra ministro dell'Interno e delegato per l'Italia dell'Unhcr, Laurens Jolles.

E allora come si spiega l'attacco? Al governo non deve essere piaciuta la fermezza dell'organismo Onu nel condannare la sua politica dei respingimenti. Piena solidarietà alla Boldrini arriva dal Consiglio italiano per i rifugiati. "Sono allibito - afferma Christopher Hein, direttore del Cir - la Boldrini è sempre stata molto attenta nelle sue dichiarazioni. Attaccarla, in quanto portavoce, significa attaccare l'Unhcr, l'organismo più grande della Nazioni Unite, rispettato in tutto il mondo civile". E ancora: "Il governo deve aver perso la testa - sbotta Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell'Arci - e far passare Laura Boldrini come un'estremista è un paradosso. Noi infatti abbiamo spesso criticato l'Unhcr perché troppo rigido e restrittivo nei parametri di riconoscimento dei rifugiati e di concessione dell'asilo".

Anche la comunità di Sant'Egidio si muove a difesa dell'Unhcr: "Con i rifugiati fanno un ottimo lavoro - spiega Paolo Ciani, uno dei responsabili immigrazione della comunità - per questo resta incomprensibile l'attacco di un ministro". Non è tutto. Per La Russa, la Boldrini sarebbe una nota esponente di Rifondazione Comunista. "La Boldrini non è iscritta al nostro partito, né mai lo è stata - replica Paolo Ferrero, segretario Prc - ormai il governo si sta avvitando in una situazione sempre più razzista e fascistoide, non accettando alcuna critica che gli viene rivolta in nome di valori di civiltà".

(17 maggio 2009)

Attacco all'Unhcr, La Russa dispiaciuto "Ma ieri ho detto quello che penso"

Attacco all'Unhcr, La Russa dispiaciuto "Ma ieri ho detto quello che penso" - cronaca - Repubblica.it
Il ministro attenua i toni dopo la polemica con il rappresentante italiano dell'organismo Onu
Le sue parole: "Disumana", "criminale" ed "esponente di Rifondazione comunista"

"Non ho nulla contro la Boldrini e si è sentita offesa me ne dispiace
però considero più umana l'azione di nostri marinai". Gasparri: "Ce ne freghiamo"

Attacco all'Unhcr, La Russa dispiaciuto "Ma ieri ho detto quello che penso"


TRIPOLI - "Io non ho niente contro la signora Boldrini, non la conosco, non mi permetterei di offendere e se si è sentita offesa me ne dispiace". All'indomani delle polemiche con l'Alto Commissariato Onu per i rifugiati, il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, attenua i toni e si dice pronto ad un colloquio chiarificatore con la portavoce dell'organismo internazionale. Ma a rialzare la voce ci pensa Maurizio Gasparri: "Ce ne freghiamo", rincara il capogruppo Pdl al Senato.

La Russa. Dopo aver parlato di organizzazione che "non conta un fico secco", e di comportamenti "disumani o criminali" della rappresentante italiana Laura Boldrini, La Russa torna a difendere le scelte dell'esecutivo e il lavoro che svolgono i marinai italiani nel riaccompagnare nei porti libici i migranti che vengono intercettati in acque extracomunitarie: "Continuo a dire - afferma infatti il ministro, parlando da Tripoli a margine dei lavori dell'Iniziativa 5+5 - che considero più umana l'azione che stanno svolgendo meritoriamente i nostri marinai nel riaccompagnare, come vuole la legge del mare, nel porto più vicino i migranti che vengono intercettati in acque extraterritoriali, piuttosto che sottoporli ad un lungo viaggio, ad una lunga permanenza nei nostri centri di identificazione ed espulsione per poi espellerli".

"Parole forti, ma lo continuo a pensare". "Non ho capito - aggiunge il titolare della Difesa - come si potesse immaginare un'azione non umanitaria da parte dei nostri marinai che stanno solo obbedendo alla legge del mare, senza porre in essere alcune azione coercitiva. Non mi è piaciuto e l'ho detto, forse con parole forti, ma lo continuo a pensare".

A chi gli chiedeva se fosse disposto ad un chiarimento con la portavoce dell'Unhcr La Russa ha risposto: "Non mi sottraggo mai ai momenti di colloquio e di confronto. E peraltro - ha concluso, facendo riferimento alle sue affermazioni di ieri a Milano - è sempre difficile tramutare in dichiarazioni quello che si dice in un comizio".

Reazioni. "Non si capisce a che titolo parli questa signora Boldrini e, per dirla con La Russa, ce ne freghiamo", ribatte Maurizio Gasparri, capogruppo Pdl al Senato. "Noi non accettiamo lezioni di democrazia da nessuno", aggiunge Gasparri. "Che il ministro della Difesa dichiari guerra all'Onu non mi sembra un'idea geniale", dice il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini. "La Russa ogni tanto si dovrebbe ricordare che è ministro della Difesa e prima di parlare dovrebbe pensarci non una ma dieci volte".

Per Massimo D'Alema, "l'attacco verbale del ministro della Difesa Ignazio La Russa all'Onu è indecente". Per l'esponente del Pd "i ministri della Repubblica dovrebbero studiare le convenzioni internazionali a cui ha aderito l'Italia, a cominciare dalla Convenzione di Ginevra".

(17 maggio 2009)

Nuovo scontro governo-Unhcr La Russa 'Boldrini disumana o criminale', opposizione insorge

Nuovo scontro governo-Unhcr

16/05/2009 19:47
(ANSA) - ROMA, 16 MAG - Nuovo scontro tra il governo e l'alto Commissariato dell'Onu per i rifugiati (Unhcr) sul tema delle misure per disciplinare l'immigrazione. Il ministro La Russa ha definito la rappresentante italiana dell'Unhcr, Laura Boldrini o ''disumana'', per volere gli immigrati per mesi rinchiusi nei centri, o ''criminale'' perche' vuole che scappino e si sparpaglino sul territorio, eludendo la legge. Insorge l'opposizione. Di Pietro: attacco da ventennio. Franceschini: rispetti almeno l'Onu.